Diamo risposta alle tue domande
Quando si sceglie di curare un servizio di logistica e-commerce occorre essere a conoscenza di elementi fondamentali. Di seguito troverete delle risposte relative ad alcune domande riguardo la logistica e-commerce.
Attraverso un interfacciamento informatico tra lo shop e-commerce e il WMS logistico, con invio e scarico automatici di informazioni. Il linguaggio informatico dei flussi di interscambio deve essere unico, pertanto sono necessarie delle analisi iniziali con il programmatore informatico per la messa in opera.
Dipende dalle caratteristiche del prodotto, se sono liquidi è meglio inserirli in verticale in modo da evitare perdite di liquido che possano rovinare il prodotto. Diversamente, posti sdraiati nella scatola si possono ottimizzare gli spazi, evitando di posizionarlo contro gli angoli dell’imballo in modo da eludere possibili ammaccature o rotture durante la spedizione.
L’imballaggio può essere una scelta fondamentale ma è altrettanto vero che incide sui costi sostenuti. Un imballo con il cartone doppio ondulato, ad esempio, risulta più resistente, ma più oneroso. La scelta dell’imballo dipende dalle esigenze di ogni attività e dai prodotti da contenere. Si sceglierà imballi più resistenti se il prodotto in esso contenuto ha un valore elevato, diversamente si può ovviare inserendo più materiale protettivo di contenimento da inserire all’interno a protezione del prodotto.
Se prevista in forma automatizzata, attraverso un interfacciamento con le piattaforme di ciascun corriere. Ad oggi esistono anche piattaforme che raccolgono il tracciamento di tutte le spedizioni in un unico portale con cui relazionarsi, se si utilizzano diversi corrieri in base alle zone di consegna. Con la consegna diretta e dedicata di RB logos, invece, il tracciamento avviene in tempo reale.
La logistica è tenuta a fornire con cadenza trimestrale/mensile o settimanale se richiesto lo stock custodito in magazzino. Se in possesso di un software per la gestione degli assortimenti, un collegamento informatico con la piattaforma della logistica permette di avere in qualsiasi istante lo stock aggiornato presente.
Aspetti base su cui fondiamo i nostri primi ragionamenti di costruzione di un progetto logistico sono:
1. quanti prodotti e il loro peso/volume vanno mantenuti a stock in media al mese?
2. Quanti ordini in media al mese/giorno?
3. Che tipo di prodotto da gestire (es. richiede delle autorizzazioni particolari? / gestione a lotto e scadenze?)?